Questa è la puntata sull’Italia di Guerra S.p.a.
Dopo aver trattato il traffico di droga dall’Afghanistan e il traffico di armi dall’Iraq, in questo capitolo si parla di traffico di esseri umani, in particolare della tratta delle nigeriane. I tre temi sono tutti interconnessi. Vedrete il peso della mafia nigeriana e le testimonianze di vittime ed ex affiliati. Come sempre c’è anche il lavoro di EMERGENCY. Io e Marta Serafini siamo molto felici di essere riuscite a fare questo tipo di racconto. Grazie di cuore al maestro Giovanni Izzo che ci ha messo a disposizione i suoi meravigliosi scatti.
emergency
In Iraq con le vittime delle mine anti-uomo «Le armi italiane qui ancora uccidono»
Questa è la seconda puntata di “Guerra spa”. E’ dedicata all’Iraq dive ci sono ancora milioni di mine italiane che colpiscono la popolazione. Gambe, braccia, occhi: chi salta su una mina è condannato per sempre ad una vita di sofferenza. Sono scesa anche in un campo insieme agli sminatori dove prima di stare attenti a dove mettere i piedi bisognava resistere al caldo, alle cavallette giganti, agli scorpioni e ai serpenti. In Iraq ho visto tanti profughi che non possono ritornare nelle loro case proprio a causa delle mine, ho visto tanti bambini nei campi, tanta umanità e il lavoro incredibile di EMERGENCY.
Grazie a tutti quelli che hanno collaborato.
“Guerra Spa” all’incontro di Emergency a Milano
Oggi pomeriggio al teatro Grassi di Milano io, Rossella Miccio e Nico Piro abbiamo presentato Guerra Spa, l’inchiesta fatta con Marta Serafini in collaborazione tra Corriere della Sera e Emergency.
Qui il video dell’incontro: https://www.facebook.com/nico.piro.5/videos/10161981855840300/
Tra i tossicodipendenti di Kabul, «L’oppio è un’arma di guerra»
Siamo state in Afghanistan per spiegare come l’oppio sia usato come arma. Buona parte del paese è coltivato con papaveri, la droga serve ai signori della guerra per fare profitti e viene ceduta a organizzazioni mafiose, trafficanti internazionali e case farmaceutiche. Nel paese due milioni e mezzo di persone ne fanno uso. È un’inchiesta fatta sul campo: siamo state tra i tossicodipendenti in un carcere dove abbiamo intervistato un trafficante, siamo state in un rehab di Stato e nell’ospedale di Emergency che è un presidio fondamentale a Kabul. Vedrete tutto perché ci sono dei video e delle foto, potrete consultare i grafici e leggere il testo. Il progetto è frutto di una collaborazione tra il Corriere della Sera e Emergency.
Dall’Afghanistan, all’Italia: così armi, droga e corpi alimentano l’economia dei conflitti
Questo è il trailer del lavoro fatto in questi mesi con Marta Serafini. Siamo state in tre paesi, Afghanistan, Iraq e Italia e abbiamo provato a raccontare quanto i temi dell’economia della guerra ci siano vicini. Si tratta di un web doc, frutto della collaborazione tra Emergency e il Corriere della Sera. Abbiamo fatto del nostro meglio. Domani la prima puntata sull’Afghanistan. Sabato a Milano la presentazione al teatro Grassi. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno lavorato a questo progetto, dai colleghi del Corriere TV ai responsabili dei social a tutto lo staff di Emergency. E Marta con cui è stato bello condividere il lavoro oltre che l’amicizia. E quindi per lo spiegone mi affido alle parole scelte in questi giorni e che troverete anche nel suo post.
Afghanistan, i talebani assaltano la sede di una Ong: bombe e spari
Serie di ordigni esplosi vicino agli uffici di Counterpart International nel terzo giorno di Ramadan. Un gruppo armato ha attaccato il palazzo: uccisi due degli attentatori