Di chi è il mare?

Nel 2020 l’Italia ha ricevuto dalla Commissione europea una lettera di messa in mora circa il rinnovo automatico delle concessioni balneari, un invito a mettere in atto la direttiva Bolkestein del 2006. In tema di liberalizzazioni balneari, gli Stati dovrebbero indire nuovi bandi pubblici per l’assegnazione delle concessioni, al fine di allineare il valore degli stabilimenti con i canoni riscossi dallo Stato: contrari alle gare e agli espropri gli imprenditori balneari.

Continua a leggere

Il mercato dei fiori

Negli ultimi giorni i fiori italiani hanno abbellito il palco del Festival di Sanremo: un mercato, quello dei fiori recisi, che ha subito gli effetti del Covid-19 e che, nel mondo, vale circa 55 miliardi di dollari. Un mercato che fa gola anche alla criminalità organizzata.

Continua a leggere

Le grandi opere incompiute

A fine 2020 le opere incompiute in Italia erano 410: si tratta di ponti, strade, dighe o stadi che non sono arrivati al traguardo a causa di mancanza di fondi, problemi tecnici, mancanza di interesse a completare l’opera, fallimento delle aziende costruttrici. Il peso economico delle incompiute, però, ricade fortemente sul Pil.

Continua a leggere

I rischi dei cibi crudi

È recente la notizia della morte di un giovane che aveva mangiato pesce crudo in un ristorante nel napoletano; dalle indagini sembra che ci fossero tracce di salmonellosi negli alimenti. Come è possibile per il consumatore riconoscere un cibo sicuro, soprattutto nei numerosi ristoranti dove si può mangiare tutto, con la formula “all you can eat”, spesso a prezzi davvero bassi.

Continua a leggere

Il racket delle case

Ve la ricordate la casa della novantenne occupata nella zona di Pizzofalcone a Napoli? Ecco come sono entrati: usando un flex per scardinare un cancello (strano che nessuno abbia sentito e visto niente, caspita che isolamento acustico queste vecchie case!). Chi è stato? Il cognome lo potete leggere sui muri del quartiere insieme a quello di un altro clan. Se avete la pazienza di seguirci su Rai tre – Mi Manda Rai Tre, vi faremo sentire un po’ di testimonianze, vedremo come hanno ridotto la casa della signora e cosa risponde il comune, oltre alla denuncia di Francesco Emilio Borrelli.

Continua a leggere

I “cibi senza”

Negli ultimi anni sugli scaffali dei negozi e sulle tavole degli italiani è aumentata la presenza di prodotti “senza”: senza glutine o zucchero o latte o uova. Il giro di affari si attesta intorno ai 7 miliardi di euro: come si spiega questo boom di richieste da parte dei consumatori?

Continua a leggere

L’agricoltura italiana fra agromafie e caporalato

Nella filiera agroalimentare, in Italia e all’estero, non si devono solo fare i conti con l’aumento dei prezzi dal produttore al venditore; da tempo c’è un’altra insidia: la criminalità organizzata che si annida nel percorso dei prodotti per raggiungere le tavole dei consumatori, mettendo in ginocchio produttori, imprenditori e creando un danno grave al Made in Italy e ai prezzi al dettaglio, che aumentano per mancanza di concorrenza leale.

Continua a leggere

Gli aumenti della filiera agroalimentare e i rincari delle materie prime

Ho provato a capire perché a volte frutta e verdura sono carissime. Ai produttori vanno pochi spiccioli e noi per mangiare beni di prima necessità spendiamo tanti soldi. Che succede nel corso della filiera? Furbetti, capitalisti, caporali, mafiosi in un percorso ad ostacoli su e giù per l’italia.

Continua a leggere