Che onore essere intervistata dal gruppo di Scarp de’ tenis Napoli. Ci siamo un po’ mischiati le vite… che in fondo, anche se in modo diverso, anche la mia è una vita di strada.
Che onore essere intervistata dal gruppo di Scarp de’ tenis Napoli. Ci siamo un po’ mischiati le vite… che in fondo, anche se in modo diverso, anche la mia è una vita di strada.
Il Podcast del terzo appuntamento con Indie ‘e Vene, seconda edizione, la rassegna di cantautorato e musica indipendente ideata da Toto Toralbo e a cura di FishEye Radio Stonata e Radio Siani la Radio della Legalità.
Sul palco del Cafè Street 45 il gruppo tutto al femminile Mujeres Creando, sei musiciste capaci di raccontare l’amore e la vita in tutte le sue forme, dando voce anche agli invisibili. E la giornalista Amalia De Simone che con la profondità delle sue parole invita a schierarsi con coraggio e ci ha regalato uno dei momenti più intensi di questa edizione.
Qui il podcast: https://www.mixcloud.com/radiostonata/indie-e-vene-mujeres-creando/?fbclid=IwAR0uma0oyNbRFT3P94MnCAq6gOFJb7HmxXO2ltpY_f6J6CdY7L-JMq3Nzw4
“Ama’ ma proprio tutti fatti miei devi dire alla gente ?”. Ecco Mio padre alla vista di questa pagina che Francesco Uccello mi ha dedicato sul settimanale Confidenze. Non ne ho amato particolarmente la titolazione ma voglio ringraziare il collega che è anche un talentuoso autore televisivo, per l’attenzione al mio lavoro. Soprattutto perché si parla molto della mia precoce indipendenza e dei miei genitori, con cura, grazia e anche con un sorriso. Poi che volete se mio pa e mia ma sono delle cape toste: in fondo la mela non cade mai troppo lontano dall’albero.
Nella puntata di #microfonoinmano, la nuova rubrica di Mafie sotto casa, l’intervista ad Amalia De Simone, giornalista d’inchiesta che da gennaio 2018, sul Corriere online, ha avviato una serie di videoinchieste a puntate sulla presenza della mafia italiana in Europa.