La città tedesca capitale della multiculturalità. Nel rione Veddel risiedono cinquemila persone di 60 diverse nazionalità.
(5 gennaio 2017) – Siamo a Veddel, un quartiere di Amburgo a due fermate di metro dal centro, in quella parte della Germania che si affaccia sul Baltico. A Veddel vivono 5 mila persone di 60 diverse nazionalità. In un momento in cui in Europa si alzano muri per impedire le migrazioni, qui invece la multiculturalità diventa un valore o addirittura una caratteristica identitaria di un luogo che all’inizio del ‘900 era uno dei principali porti per l’emigrazione verso l’America. Città di partenze e di arrivi, come testimonia il museo dell’emigrazione alle porte del quartiere, città di migranti capaci di convivere armonizzandosi. Tutti i movimenti migratori degli ultimi 70 anni sono passati da questo quartiere. «È la città del futuro – spiega il diacono – le città europee un giorno saranno un mash-up di culture. Qui anticipiamo la storia, sperimentiamo la convivenza e anche se Veddel è un quartiere povero, cerchiamo di stare bene tutti insieme».