Il pozzo senza fondo: dopo 32 anni (e 67 miliardi di euro) continuano a giungere altri soldi in Campania per il sisma del 1980

terremoto irpinia

(20 giugno 2012) – Case alveare, strutture pubbliche mai ultimate e abbandonate, strade statali costruite sui rifiuti tossici e pagate a peso d’oro ai clan. Il terremoto del 1980 in Campania è indimenticabile anche per questi sprechi, regalo dei fondi per la ricostruzione post sisma. Un pozzo senza fondo dal quale, in queste settimane, proprio mentre si cercano soldi per far fronte all’emergenza sisma in Emilia, arrivano altri 51 milioni di euro da distribuire dopo ormai 32 anni.

La videoinchiesta per il corriere.it : http://www.corriere.it/inchieste/emergenza-sisma-emilia-intanto-arrivano-51-miliardi-il-terremoto-irpinia/6f75fd40-ba5d-11e1-88e3-74eab70f59c2.shtml